Indice dei contenuti

Il 2025 porta grandi opportunità di risparmio per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione grazie ai diversi bonus disponibili per la sostituzione degli infissi. Ecco una guida dettagliata per capire come sfruttare al meglio queste agevolazioni.

Ho pensato di scrive questo articolo per ricapitolare:

  • Ecobonus infissi al 50% – 36%
  • Bonus Casa infissi al 50% – 36%
  • Adempimenti e documenti da conservare per accedere alla detrazione fiscale nei 10 anni

Ma partiamo per ordine…

Che cos’è la Pratica Enea?

La Pratica Enea (anche detta Dichiarazione Enea) è un documento che deve essere presentato all’ente chiamato ENEA  nel momento in cui si vuole usufruire dell’Ecobonus e Bonus Ristrutturazione (Bonus Casa). E’ un documento riepilogativo degli interventi effettuati sull’immobile che certifica il rispetto delle leggi in tema di bonus fiscali.

E' obbligatoria la Dichiarazione Enea?

La risposta è dipende.

Se non si vuole accedere ai bonus statali, quali Ecobonus e Bonus Casa (ristrutturazione) non è da inviare. Al contrario, sarà da inviare tramite il portale ENEA entro 90 dalla data di fine lavori.

Chi fa la Pratica Enea infissi?

L’invio della Pratica Enea è un servizio che viene solitamente offerto da chi vi fornisce gli infissi, come di norma fanno le aziende con le quali collaboro; in alternativa l’acquirente si può rivolgere ad un tecnico che si occupa di questo, ecco perché ho predisposto anche il servizio per il privato.

Sei un'azienda o un privato? Scopri il servizio che fa al caso tuo!

Come fare la Pratica Enea per infissi?

Per la redazione della Dichiarazione Enea sono necessari questi documenti:

  • Scheda riepilogativa dei dati del cliente (è un modulo che metto a disposizione con il mio servizio)
  • Contratto firmato per verificare la congruenza dei prodotti e degli importi con quelli riportati in fattura
  • Data di inizio e fine lavori
  • Fattura o fatture per avere un importo totale dell’intervento
  • Copia dei bonifici parlanti
  • Dichiarazioni di conformità del prodotto, quali certificazioni di prestazione energetica

Una volta ottenuti tutti i documenti si procederà con la compilazione e l’invio al portale ENEA.

La Pratica Enea può essere fatta online, ovvero, una volta ricevuti tutti i dati relativi al lavoro sarò in grado di completare il tutto senza la necessità di recarmi sul posto. Proprio per questo, il mio servizio è offerto a clienti su tutto il territorio nazionale.

Costo della Pratica Enea?

Il costo della Pratica Enea è variabile, infatti dipende se il servizio richiesto è rivolto al privato (quindi supporterò il cliente con il reperimento dei dati e quant’altro per arrivare a produrre il documento), oppure se è offerto come servizio dal fornitore di infissi.

Ti lascio i link ai miei servizi in base a se sei un’azienda oppure un privato.

Ecobonus infissi al 50% - 36%

L’Ecobonus offre una detrazione fiscale del 50% (solo per le prime case) sulle spese sostenute per la sostituzione degli infissi. L’importo è da dilazionare in 10 quote annuali di pari importo.

L’aliquota scende al 36% per le seconde/terze case.

Quali sono i requisiti per accedere all'Ecobonus?

I requisiti per accedere al bonus sono:

  • L’edificio deve essere esistente e dotato di impianto termico
  • L’intervento deve configurarsi come sostituzione di infissi esistenti (quindi non come nuova installazione)
  • Il serramento deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati
  • I nuovi infissi devono rispettare specifici valori di trasmittanza termica (Uw) riportati nel DM 6 agosto 2020 (vedi tabella sottostante)
Trasmittanze infissi Ecobonus

Quando scade l’Ecobonus?

l’Ecobonus scadrà il 31 dicembre 2027, se non ci saranno proroghe da parte dello Stato.

Bisogna prestare attenzione alle diverse aliquote imposte dalla nuova Legge di Bilancio 2025.

Bonus Casa infissi al 50%

Il Bonus Casa permette di detrarre il 50% delle spese (solo per le prime case) per la sostituzione degli infissi, considerandoli come interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Questo bonus è ideale se si vuole modificare il materiale o la tipologia degli infissi. Il bonus è rivolto solamente ai clienti privati, sono quindi escluse le aziende.

L’aliquota scende al 36% per le seconde/terze case.

La detrazione è su un importo massimo di spesa di 96.000 € (quindi 48.000 € è l’importo massimo da portare in detrazione per unità immobiliare), da dilazionare in 10 quote annuali di pari importo.

Ricorda che i nuovi serramenti devono rispettare specifici valori di trasmittanza termica (Uw), ti lascio la tabella qui sotto per verificarli.

Trasmittanze infissi Bonus Casa

Quando scade il Bonus Casa?

Il Bonus Casa scadrà il 31 dicembre 2027, se non ci saranno proroghe da parte dello Stato.

Bisogna prestare attenzione alle diverse aliquote imposte dalla nuova Legge di Bilancio 2025.

Quali sono i documenti da conservare?

Questa è la classica domanda, nonché la più importante, visto che si tratta di ottenere la detrazione fiscale.

E’ importante conservare questi documenti per eventuali controlli da parta dell’Agenzia delle Entrate; questi documenti sono:

  • Dichiarazione del fornitore sull’efficienza energetica
  • Dichiarazione del rispetto dei massimali di spesa dell’Allegato I (dichiarazione fatta dall’azienda installatrice)
  • Schede tecniche del prodotto e marcatura CE con relative dichiarazioni di prestazione (DoP)
  • Fatture e ricevute di pagamento effettuate mediante bonifico parlante
  • Comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori

Se hai dubbi o domande in merito, puoi contattarmi alla mail che trovi nei contatti, sarò lieta di aiutarti!

Picture of Geom. Martina Soldi

Geom. Martina Soldi

Sono Geometra e Libera Professionista, specializzata nella redazione delle Dichiarazioni Enea per Aziende e per Privati. Mi aggiorno costantemente sui temi legati alle detrazioni fiscali per offrire un servizio completo ai miei clienti.
Condividi l'articolo:

18 risposte

  1. Per lavori di ristrutturazioni abitazione eseguiti con Cilia, devo comunque fare la pratica enea per gli infissi.
    grazie

    1. Buonasera Francesco,
      anche per i lavori che beneficiano di detrazione fiscale con Bonus Casa (ristrutturazione) deve essere presentata la Dichiarazione Enea, a patto che garantiscano un miglioramento energetico dell’immobile.
      Per la sostituzione degli infissi è pertanto obbligatoria.

  2. Buona sera, posso pagare entro il 31-12-2024 il 100% della spesa per degli infissi ad alta efficienza energetica che saranno installati e collaudati ai primi di febbraio 2025, facendo anche pratica Enea sempre in febbraio oppure è bene che io lasci da pagare almeno il 10% della spesa tramite una fattura di saldo per il febbraio 2025? Non comprendo bene se il fatto di pagare tutto nel 2024, visto anche il cambio aliquote e le regole, potrebbe essere visto da Agenzia Entrate come un comportamento irregolare e dunque sanzionabile con perdita di fatto delle detrazioni.
    Grazie mille

    1. Buongiorno Simone,
      come giustamente accennato da lei, è meglio provvedere a saldare al 100% la spesa e assicurarsi l’aliquota inerente a questo anno.
      La posa e la Dichiarazione Enea potranno essere fatte nel 2025 senza nessun problema.

  3. Buongiorno Geom. Martina, ho comprato infissi online con bonifico bancario , l’installazzione la eseguo io come privato, posso usufruire del Bonus casa per la dichiarazione a Enea senza una ditta installatrice ? Grazie . Cordiali Saluti

    1. Buongiorno Francesco,
      per usufruire delle detrazioni fiscali è necessario che la posa sia effettuata da tecnici specializzati (spesa che potrà portare in detrazione assieme agli infissi comprati online).

  4. Buongiorno Geometra Martina,
    Essendo in procinto di sostituire i serramenti e volendo sfruttare la detrazione fiscale al 50% in scadenza il 31/12/2024, chiedo cortesemente come procedere per il pagamento degli stessi. È possibile saldare i lavori eseguiti per il 99% entro il 31/12/2024 e la restante percentuale a saldo nel 2025?
    Richiedo questa informazione in quanto presumo che l’installazione degli infissi avverrà nel 2025, mentre l’invio della pratica Enea (che da diritto all’effettiva detrazione) deve essere trasmessa entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori, cosa che avverrà con il nuovo anno, ma non a 90 giorni dal pagamento.
    Chiedo una Sua cortese opinione in merito per non perdere la detrazione al 50% senza quindi “scendere” al 36% (misura prevista dal 01/01/2025).
    Grazie.

    1. Buongiorno Giancarla,
      innanzitutto stando alle informazioni pervenute fino ad ora l’aliquota scenderà al 36% per le seconde case, penso lei sia in questa casistica da quanto ho potuto capire.
      Per poter detrarre tutta la spesa la 50% i pagamenti dovranno essere effettuati entro il 31 Dicembre 2024. I serramenti potranno essere installati nel 2025 senza problemi e a 90 giorni dalla fine dei lavori procedere con la Dichiarazione Enea.

  5. Geometra Martina buonasera, volevo chiedere se per la sostituzione di infissi in un appartamento privato si può usufruire della detrazione del 50% senza la dichiarazione all’ ENEA.
    Grazie

  6. Buongiorno geometra Martina,
    Si può usufruire del bonus casa 50% per sostituzione infissi in un appartamento privato in condominio, senza dover dichiarare nella pratica Enea l’ esistenza di un impianto termico centralizzato ?
    Grazie per l’attenzione.
    Buon weekend

    1. Buongiorno Marian,
      come indicato nella circolare n. 11/2014 dall’Agenzia delle Entrate (in merito all’acquisto all’estero), qualora il destinatario del bonifico non sia residente e non abbia un conto in Italia, il pagamento deve essere effettuato con bonifico internazionale.

      Nel bonifico internazionale vanno indicati:

      – il codice fiscale di chi beneficia della detrazione;
      – la causale del versamento;
      – il codice identificativo della ditta estera eventualmente attribuito dal Paese di residenza che sostituisce, in pratica, il numero di partita Iva o il codice fiscale che è necessario indicare nei bonifici a favore di soggetti residenti in Italia.

      La ricevuta del bonifico deve essere conservata insieme agli altri documenti richiesti per usufruire della detrazione.

  7. Buongiorno Martina,
    sono Michele Bartolotta, Ho un’azienda che produce di infissi in legno certificati, vorrei incaricarla ad effettuare la pratica enea per una fornitura che sto per ultimare, gentilmente mi invia i dettagli per avviare l’incarico?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Detrazioni fiscali

Bonus Casa 2025

1 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Ecobonus 2025

1 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Ipotesi Bonus Fiscali 2025

28 Ott 2024

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Pratica ENEA per caldaia

4 Lug 2024

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Pratica ENEA per condizionatori

1 Lug 2024

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

730 per detrazione fiscale

17 Giu 2024

Geom. Martina Soldi