Pratica ENEA per condizionatori

Indice dei contenuti

Il 2025 porta grandi opportunità di risparmio per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione grazie ai diversi bonus disponibili per la sostituzione o installazione dei condizionatori. Ecco una guida dettagliata per capire come sfruttare al meglio queste agevolazioni.

Ho pensato di scrive questo articolo per ricapitolare:

  • Ecobonus al 50% – 36%
  • Bonus Casa al 50% – 36%
  • Ecobonus 65% – solo per spese fino al 31 Dicembre 2024
  • Adempimenti e documenti da conservare per accedere alla detrazione fiscale nei 10 anni

Ma partiamo per ordine…

Che cos’è la Pratica Enea?

La Pratica Enea (anche detta Dichiarazione Enea) è un documento che deve essere presentato all’ente chiamato ENEA  nel momento in cui si vuole usufruire dell’Ecobonus e Bonus Ristrutturazione (Bonus Casa). E’ un documento riepilogativo degli interventi effettuati sull’immobile che certifica il rispetto delle leggi in tema di bonus fiscali.

E' obbligatoria la Dichiarazione Enea?

La risposta è dipende.

Se non si vuole accedere ai bonus statali, quali Ecobonus e Bonus Casa (ristrutturazione) non è da inviare. Al contrario, sarà da inviare tramite il portale ENEA entro 90 dalla data di fine lavori.

Chi fa la Pratica Enea condizionatori?

L’invio della Pratica Enea è un servizio che viene solitamente offerto da chi vi fornisce il condizionatore, come di norma fanno le aziende con le quali collaboro; in alternativa l’acquirente si può rivolgere ad un tecnico che si occupa di questo, ecco perché ho predisposto anche il servizio per il privato.

Sei un'azienda o un privato? Scopri il servizio che fa al caso tuo!

Come fare la Pratica Enea per condizionatori?

Per la redazione della Dichiarazione Enea sono necessari questi documenti:

  • Scheda riepilogativa dei dati del cliente (è un modulo che metto a disposizione con il mio servizio)
  • Contratto firmato per verificare la congruenza dei prodotti e degli importi con quelli riportati in fattura
  • Data di inizio e fine lavori
  • Fattura o fatture per avere un importo totale dell’intervento
  • Copia dei bonifici parlanti
  • Dichiarazioni di conformità del prodotto

Una volta ottenuti tutti i documenti si procederà con la compilazione e l’invio al portale ENEA.

La Pratica Enea può essere fatta online, ovvero, una volta ricevuti tutti i dati relativi al lavoro sarò in grado di completare il tutto senza la necessità di recarmi sul posto. Proprio per questo, il mio servizio è offerto a clienti su tutto il territorio nazionale.

Costo della Pratica Enea?

Il costo della Pratica Enea è variabile, infatti dipende se il servizio richiesto è rivolto al privato (quindi supporterò il cliente con il reperimento dei dati e quant’altro per arrivare a produrre il documento), oppure se è offerto come servizio dal fornitore del condizionatore.

Ti lascio i link ai miei servizi in base a se sei un’azienda oppure un privato.

Ecobonus condizionatori al 65% - per spese fino al 31 Dicembre 2024

L’Ecobonus offre una detrazione fiscale del 65% sulle spese sostenute per sostituire una caldaia a gas con uno o più climatizzatori da utilizzare, dunque, come impianto di riscaldamento in via esclusiva e non di appoggio al gas.

L’importo massimo di spesa è di circa 46.153,84 € (quindi 30.000 € è l’importo massimo che si porta in detrazione per unità immobiliare).

Dal 1° Gennaio 2025 l’aliquota è scesa al 50%, solo sulle abitazioni principali con un diritto reale di godimento, e al 36% per le seconde/terze case.

Sono previsti limiti alle detrazioni per chi ha un reddito oltre i 75mila euro.

Quali sono i requisiti per accedere all'Ecobonus?

I requisiti per accedere al bonus sono:

  • L’edificio deve essere esistente e dotato di impianto termico
  • L’intervento deve configurarsi come sostituzione di una caldaia a gas con uno o più climatizzatori (quindi non come nuova installazione)

Bonus Casa condizionatori al 50% - 36%

Il Bonus Casa permette di detrarre il 50% delle spese per installare un condizionatore senza sostituire un impianto esistente o se il condizionatore serve solo per il raffrescamento. Il bonus è rivolto solamente ai clienti privati, sono quindi escluse le aziende.

La detrazione al 50% è su un importo massimo di spesa di 96.000 € (quindi 48.000 € è l’importo massimo da portare in detrazione per unità immobiliare), da dilazionare in 10 quote annuali di pari importo.

Dal 1° Gennaio 2025 l’aliquota è scesa al 50%, solo sulle abitazioni principali con un diritto reale di godimento, e al 36% per le seconde/terze case.

Sono previsti limiti alle detrazioni per chi ha un reddito oltre i 75mila euro.

Quando scadranno i bonus fiscali?

Questi bonus scadranno il 31 dicembre 2027, se non saranno stipulate proroghe da parte dello Stato.

Bisogna prestare attenzione al variare delle aliquote nei prossimi anni.

Quali sono i documenti da conservare?

Questa è la classica domanda, nonché la più importante, visto che si tratta di ottenere la detrazione fiscale.

E’ importante conservare questi documenti per eventuali controlli da parta dell’Agenzia delle Entrate; questi documenti sono:

  • Schede tecniche del prodotto e dichiarazione di conformità
  • Fatture e ricevute di pagamento effettuate mediante bonifico parlante
  • Comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori

Se hai dubbi o domande in merito, puoi contattarmi alla mail che trovi nei contatti, sarò lieta di aiutarti!

Picture of Geom. Martina Soldi

Geom. Martina Soldi

Sono Geometra e Libera Professionista, specializzata nella redazione delle Dichiarazioni Enea per Aziende e per Privati. Mi aggiorno costantemente sui temi legati alle detrazioni fiscali per offrire un servizio completo ai miei clienti.
Condividi l'articolo:

30 risposte

  1. Buongiorno, ho acquistato condizionatori con pompa di calore nel 2024 da un rivenditore,l’installazione sulla mia abitazione è stata eseguita dallo stesso ²abilitato con regolare emissione libretto di impianto e certificazione obbligatorie. Trattasi di prima installazione nell’abitazione senza sostituzione dell’attuale caldaia utilizzata per il riscaldamento. Pagamento fattura del tecnico eseguito con bonifico parlante ai sensi l. 296 risparmio energetico.
    Purtroppo ho dimenticato di fare comunicazione all’Enea nei tempi previsti
    L ho fatta quest’anno , come mi devo comportare per il 730/2024?
    Ho perso i benefici di un e entuale recupero fiscale?
    Devo pagare una mora ?
    Grazie della risposta

    1. Buongiorno Maria Cristina,
      l’intervento di nuova installazione di condizionatori con pompa di calore è un intervento che può beneficiare del Bonus Casa, il bonifico doveva essere fatto per “recupero patrimonio edilizio ex art. 16bis DPR 917/86 e s.m.i.”, ma quello non è un problema.

      La Dichiarazione Enea può essere ancora fatta, prima dell’invio della Dichiarazione dei Redditi, così da poter beneficiare già da quest’anno della prima rata di detrazione.

  2. Si può fare la pratica Enea senza rivolgersi ad un Geometra,ingegnere ecc. ma in piena autonomia da privati? Gli inquilini di una casa in affitto quanto possono detrarre dall acquisto di un condizionatore?Grazie in anticipo.

    1. Buongiorno Enrica,
      certo, la Dichiarazione Enea può essere fatta anche in autonomia senza per forza rivolgersi ad un tecnico (dovrà effettuare l’accesso con SPID o CIE).
      Gli inquilini possono portare in detrazione la spesa al 36% stando alla nuova Legge di Bilancio 2025.

  3. buon giorno sig martina.
    a settembre 2024 ho installato i condizionatori A ++ funzione invernale e estivo, ho fatto il bonifico parlante sempre a settembre. posso detrarli al 50x cento senza pratiche enea.

    GRAZIE MILLE

    1. Buongiorno Paolo,
      per beneficiare della detrazione fiscale è obbligatorio presentare la Dichiarazione Enea per gli interventi migliorativi dal punto di vista energetico, in questo caso è anche per lei è obbligatoria.

  4. Buongiorno,
    È possibile portare in detrazione l’acquisto e l’installazione di condizionatori acquistati tramite un piano d’ammortamento finanziario?

    1. Buongiorno Davide,
      certo può portare in detrazione l’acquisto dei condizionatori anche con un piano di ammortamento finanziario.
      La banca che le concede il finanziamento deve eseguire un pagamento totale con bonifico parlante per ristrutturazione (Bonus Casa).

  5. Buongiorno. In sostituzione del precedente, vorrei installare un nuovo condizionatore con pompa di calore. Non ho una ristrutturazione
    in atto. Potrei utilizzare il bonus termico o altro tipo di bonus? Nel caso, va fatta la comunicazione all’Enea? Grazie!

    1. Buongiorno Antonio,
      certo potete beneficiare della detrazione fiscale per Bonus Casa (ristrutturazione) anche senza avere una pratica edilizia.
      Per quanto riguarda la fattura non deve riportare diciture particolari, l’importante è che il bonifico sia parlante con la dicitura “recupero patrimonio edilizio ex art. 16bis DPR 917/86 e s.m.i.” e non come bonifico ordinario.

      Per quanto riguarda la Dichiarazione Enea sarà da inviare entro 90 giorni dalla data di installazione (e previa apertura del portale 2025 che attualmente non è ancora online).

  6. buongiorno, sto acquistando per nome e conto dei miei genitori dei nuovi condizionatori (3 split+ motore). E’ stata già emessa la fattura con il codice fiscale di mio padre ma nella descrizione c’è solo il modello e la marca. Va bene così o deve essere inserita qualche descrizione particolare per poter usufruire della detrazione al 50% (che so… pompa di calore)?
    In merito alla dichiarazione all’ENA, essendo solo una sostituzione (abbiamo già un climatizzatore vecchio a pompa di calore) e non avendo fatto altri lavori, viene considerato comunque come RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA per il bonus casa? O altro?
    Nel bonifico parlante per agevolazioni fiscali nella descrizione si deve scirvere art. 16-bis del DPR 917/1986 o ART. 16-bis del TUIR?

    1. Buongiorno Roberta,
      certo potete beneficiare della detrazione fiscale per Bonus Casa (ristrutturazione) anche senza avere una pratica edilizia.
      Per quanto riguarda la fattura non deve riportare diciture particolari, l’importante è che il bonifico sia parlante con la dicitura “recupero patrimonio edilizio ex art. 16bis DPR 917/86 e s.m.i.” e non come bonifico ordinario.

      Per quanto riguarda la Dichiarazione Enea sarà da inviare entro 90 giorni dalla data di installazione (e previa apertura del portale 2025 che attualmente non è ancora online).

  7. Buongiorno, ho acquistato nuovi condizionatori con pompa di calore nel 2025 da un rivenditore online, pagamento effettuato con bonifico parlante ai sensi l.296 risparmio energetico. L’installazione sulla mia abitazione è stata eseguita da tecnico abilitato con regolare emissione libretto di impianto e certificazione obbligatorie. Trattasi di prima installazione nell’abitazione senza sostituzione dell’attuale caldaia utilizzata per il riscaldamento. Pagamento fattura del tecnico eseguito con bonifico parlante ai sensi l. 296 risparmio energetico. Posso portarlo in detrazione? Devo fare la comunicazione all’Enea? È’ obbligatoria? Grazie

    1. Buongiorno Christian,
      certo può portare in detrazione la spesa, l’unica cosa è che il bonus da utilizzare sarà il Bonus Casa in quanto si tratta di una nuova installazione.
      Non ci sono problemi essendo che il pagamento è un bonifico parlante, è solo la dicitura che non è corretta, ma con un’autodichiarazione si risolve.

      Entro 90 giorni dalla data di installazione è da presentare la Dichiarazione Enea per poter ottenere la detrazione fiscale.

  8. Buongiorno ho acquistato un climatizzatore
    prima non avevo nulla. ho ristrutturato casa usufruendo del bonus 110 per isparmio energetico. credo che posso usufruire della detrazione del 50 % in 10 anni. ha la funzione sia invernale che estiva. devo spedire la certificazione enea. quanto mi costa? è detraibile anche il costo della certificazione?

    1. Buongiorno Marco,
      certo la spesa per l’installazione di un nuovo climatizzatore con pompa di calore (caldo/freddo) è detraibile al 50% in 10 anni (se è la sua abitazione principale ed è il proprietario).

      Il costo del mio servizio per l’invio della Dichiarazione Enea è di 128,00 € totali.

  9. buongiorno Martina
    sono l’ing. Favaro Gianluca, la contatto perchè pensavo di potermi arrangiare nella registazione sul sito ENEA di una pratica per condizionatore eseguita il mese scorso nella mia abitazione. Al tempo lo feci per la caldaia a condensazione ma oggi sembra che il portale non mi consenta l’inserimento di pratiche relative al 2025. Detto questo pensavo di rivolgermi ad un professionista, lei , per capire se posso registare il mio condizionatore/ pompa calore installato nel 2025 e sfruttare il bonus 50% per ristrutturazione.
    Ovviamente ho eseguito tutti i bonifici parlanti, non le chiedo come fare ma semplicemente se lo ritiene corretto e fattibile, se si sarò lieto di pagare il suo servizio e fornirle tutta la doc. necessaria.
    Grazie

    1. Buongiorno Gianluca,
      attualmente non è ancora stato messo online il nuovo portale Enea per lavori con fine nel 2025, ecco perchè non lo vede.
      Detto questo siamo costretti ad attendere l’apertura, mi faccia sapere se di suo interesse proseguire con me oppure preferisce farlo in maniera autonoma.

  10. Buongiorno Geometra,
    Ho sostituito il vecchio condizionatore con uno nuovo A+ che fa anche da pompa di calore, ma sono provvista di caldaia a condensazione regolarmente censita all’Enea nel 2022. Ora stavo cercando di inserire questo condizionatore ma il sito è cambiato, mi richiede l’Ape se compilo la parte di Ecobonus (che nn ho ed è un errore bloccante) e nella parte del Bonus casa nn mi fa inserire i dati del nuovo macchinario nè il costo affrontato. Ho tutti i dati tecnici. Sono obbligata alla comunicazione Enea se voglio “solo” il rimborso del 50% in 19 anni§? La ringrazio molto dell’aiuto

    1. Buongiorno Sonia,
      in questo caso deve compilare la Dichiarazione Enea nella sezione Bonus Casa per ottenere la detrazione nei 10 anni.
      Non le verrà chiesto l’importo perché in questa sezione si inseriscono i dati per le ristrutturazioni che potrebbero avere più lavori in corso.
      I dati dell’impianto vanno compilati nell’apposita sezione dei condizionatori.

  11. Buongiorno
    Ho installato un climatizzatore pagato con con bonifico parlante…art.16bis e volevo portarlo in detrazione con 730.

    ho la caldaia a gas in appartamento e questo climatizzatore serve come clima
    Devo presentare anche pratica enea?
    È obbligatorio? Grazie

  12. Salve,
    Nel caso di acquisto condizionatore per prima installazione (non sostituzione) e senza lavori di ristrutturazione in corso, è possibile richiedere il
    Bonus? In caso affermativo, nella causale del bonifico parlante, qual è il riferimento normativo (articolo 16-bis del TUIR oppure risparmio energetico legge 296/2006)?
    Grazie

    1. Buongiorno Amalia,
      può richiedere il Bonus Casa per l’installazione di un nuovo condizionatore anche senza aver fatto lavori di ristrutturazione.
      Il riferimento normativo per effettuare il bonifico parlante è “articolo 16-bis del TUIR”.

  13. Nel caso si sostituzione condizionatori con anche pompa di calore in una seconda casa dove comunque esiste anche caldaia a gas,si ha comunque diritto a una o l’altra detrazione è con quale pratica? Enea o necessità ristrutturazione?

    1. Buongiorno Cinzia,
      nel caso di sostituzione di un condizionatore con un climatizzatore con pompa di calore può usufruire del Bonus Casa, anche senza aprire pratica in comune.
      Il fatto che sia presente una caldaia a gas non consente l’accesso all’Ecobonus perchè il climatizzatore con pompa di calore dovrebbe andare a sostituire completamente la caldaia a gas.
      Per beneficiare del 50%, essendo una seconda casa, il lavoro deve essere saldato entro fine di quest’anno, sennò l’aliquota passerà al 36% dal 1° gennaio 2025.

  14. Buongiorno devo installare due condizionatori nuovi non avendoli mai avuti dovrei fare la certificazione Enea mi può dire il costo di tale certificazione? Sul bonifico parlante quale voce causale devo mettere. Aspettando la sua risposta la ringrazio a nticipatamenteR

    1. Buongiorno Roberta,
      per l’installazione di nuovi condizionatori può portare in detrazione la spesa al 50% con il Bonus Casa.
      Il bonifico dovrà essere eseguito come bonifico parlante per recupero del patrimonio edilizio (Ristrutturazione) e il climatizzatore installato deve avere la funzione sia invernale che estiva.

      Per il costo della Dichiarazione Enea è di 117,50 € totali.

      1. Gentilissima,
        avrei bisogno di sapere se anche il bonifico per il pagamento della pratica Enea deve essere effettuato selezionando, sul proprio home bancking, il bonifico specifico per agevolazioni fiscali o è sufficiente quello generico contenente naturalmente i richiami alla specifica legge con cui è stata pagata l’installazione dei climatizatori con pompa di calore.
        Grazie in anticipo.
        Cordali saluti.
        Ferraro Maria Concetta

        1. Buongiorno Maria Concetta,
          la fattura del tecnico che procederà all’inserimento della Dichiarazione Enea può pagarla tranquillamente con bonifico parlante in base al bonus scelto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Detrazioni fiscali

Bonus Sicurezza 2025

15 Apr 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Pratica ENEA per tende da sole

28 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Bonifico detrazione fiscale

23 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

ENEA Detrazione Fiscale

23 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Bonus Casa 2025

1 Gen 2025

Geom. Martina Soldi

Detrazioni fiscali

Ecobonus 2025

1 Gen 2025

Geom. Martina Soldi